Cari associati,

come vi abbiamo già annunciato il prossimo 4 Ottobre (festa di San Francesco, patrono dell’Azione Cattolica) faremo un evento per dare l’avvio a questo anno associativo, sapendo che siamo in una situazione particolare e che abbiamo bisogno dell’entusiasmo e della passione di tutti.
 
L’evento, come potrete leggere nel volantino allegato, prevede di essere celebrato in 65 luoghi diversi:
  • nei territori delle 64 associazioni parrocchiali della nostra diocesi
  • a Palazzo San Paolo a Brescia, sede dell’Associazione Diocesana
A Palazzo San Paolo sono invitati tutti i presidenti parrocchiali (o un loro delegato) per un incontro in presenza dalle 15.00 alle 18.00.
 
Il Consiglio Parrocchiale di AC e gli educatori delle singole associazioni si riuniranno per un collegamento on-line con Brescia indicativamente dalle 15.30 alle 16.30, poi a Palazzo San Paolo i presidenti proseguiranno il proprio incontro e nel frattempo anche le singole associazioni potranno continuare il confronto sui temi che verranno proposti, per trovare le declinazioni locali di quanto verrà condiviso. La diretta sarà trasmessa tramite YouTube. Nei prossimi giorni vi invieremo il collegamento.
 
La partecipazione all’incontro a Palazzo San Paolo sarà nel pieno rispetto della normativa anti-covid e per questo vi chiediamo di compilare (il giorno stesso dell’incontro) l’autocertificazione per maggiorenni che trovate qui sotto, da consegnare al momento dell’arrivo.
 
Vi chiediamo quindi di arrivare a Palazzo San Paolo in anticipo rispetto all’orario di inizio per avere il tempo (senza creare assembramenti) di effettuare tutte le procedure previste (raccolta dei moduli, misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, verifica mascherine).
Informiamo che, nella giornata di domenica, i parcheggi cittadini con strisce blu sono gratuiti… ma di domenica c’è sempre molta gente.
L’incontro inizierà comunque con puntualità per permettere di fare la diretta all’orario indicato.
 
Non potrà partecipare all’incontro chi ha temperatura corporea superiore ai 37,5°C o altri sintomi influenzali; chi è in quarantena o in isolamento domiciliare; chi è entrato in contatto con una persona affetta da COVID-19 nei 14 giorni precedenti.